|
10 aprile 2011
La recita a soggetto: Donne e Soldi
Le Tavole delle colpe di Madduwatta
La
recita a soggetto
Dove lo zio Marco e Francesco ragionano
di soldi e donne, soldi per le donne ovviamente
Anno 2010 estate, nel villino di
periferia di Vincenzo Pisani si presentano di notte lo zio Francesco e lo Zio
Marco Pisani preoccupati da uno strano
annuncio. I due dopo anni si parlano di
persona.
Marco: Non ho altro amico contro la sfortuna che
viene dall’aiutare i bisognosi e i tapini che non una massiccia dose di
egoistica liquidità. Nel senso di contante. Oggi il denaro liquido lava tutto,
anche il penalmente rilevante. E poi
come potrei…Insomma. Come potrei avere successo con le donne se non ci fossero
i soldi a tenermi a galla, a elevare la mia figura, a rendermi bello e
desiderabile.
Francesco:
Sì. In effetti le donne italiane sono
sensibili ai soldi, ai terreni, alle case, alla mobilia di lusso, al contante,
e alla macchina da signori. Se si è giovani, forti, sensibili, belli, ben dotati
di cervello ma non si hanno i quattrini le donne italiane ti ridono in faccia e
ti disprezzano. Il denaro è il centro della vita morale e civile del Belpaese e
questo solo dona fede, buona riuscita alla coppia, il rispetto degli altri.
Tutto si dissolve senza i soldi. Non è più come ai tempi del vecchio, qui
l’unico collante delle diverse genti è il proprio arido ed egoistico
tornaconto. Una femminina che non prendesse in seria considerazione la natura
intima della società in cui vive si troverebbe davanti a una certissima
povertà. Che è l’unico male.
I due si stringono in silenzio la
mano segno che ora hanno qualche convinzione intima in comune.
Marco:
Una donna, magari bella, dovrebbe sempre
aver marchiate a fuoco le tre ragioni gravi della povertà in Italia: Malattia,
Divorzio, Vecchiaia. Queste sono le gravi disgrazie. Due sono cose che arrivano
se non si son fatte prima scelte radicali come uccidersi o metter da parte un
ricco tesoretto, ma la seconda. Orrore. Essa è il frutto di un grave errore di
calcolo che produce danni a non finire e grane con avvocati e agenti incaricati
dei pignoramenti o della riscossione dei soldi. L’essere umano è manipolabile,
è una sostanza che può esser trasformata e rideterminata a piacere. Basta avere
il potere di farlo. In antico erano i profeti e i re e i principi e i cesari a
far questo. Ora sono i nuovi poteri, quelli veri e non i pupazzi che ci fanno
vedere in televisione. Banchieri, finanzieri, industriali, azionisti con
capitali nei paradisi fiscali, grandi manager finanziari che lavorano per i
nuovi imperi emergenti per singole famiglie di ricchissimi sono il nuovo
grande, assoluto, dispotico potere. Loro sono il denaro e l’invenzione del
denaro. Quindi sono tutte le donne del mondo. Perché la donna sono i soldi che
insegue, che brama, che desidera, che vuol prendere e far difendere contro
tutto e tutti al suo amante.
Marco: Non sempre, in caso di un divorzio con
molti soldi in gioco ci sono fior di avvocati del diavolo pronti a tutto.
Francesco:
Sì, dici bene. Avvocati del diavolo.
Pronti a rovinare con le calunnie costruite ad arte un buon padre per un
divorzio disonesto e fraudolento. Gente malvagia e meschina. Mica vanno a
difendere le disperate brutte e squattrinate al quale il marito violento o
ubriaco ha rotto la faccia a suon di calci, o la disgraziata di qualche
comunità straniera che è arrivata senza un soldo in ospedale con le gambe rotte
chissà da chi. Soldi. Come dar torto alle italiane che bene conoscono questo
paese e sanno bene che esse valgono solo per i soldi che possono far girare,
manipolare, indirizzare.
Marco: La legge è diventata abuso in Italia, e
ogni abuso si trasforma in legge non scritta ma concreta, in fatto banale,
ovvio; come l’aria che si respira. Se il denaro regola la vita di coppia, allora
il denaro è la coppia, il suo senso, la sua natura intima, la sua legge.
Francesco:
Sì, è così. Per questo la mia generosità
non è mai andata oltre una certa cifra messa fra il dare e l’avere. Così ho
avuto molte puttane fra le mani, nessuna moglie, nessun figlio. Almeno che io
sappia. Ma tu che la pensi come me hai messo su famiglia, passi una certa
cifra, vai a giro per vederli e poi mi fai questi discorsi giusti e buoni. Di
cosa avevi paura? Non rispondi, ti aiuto. Della morte. Perché qui tutti e tutto
spariscono. La polvere che si fa vita e storia si trasforma di nuovo in polvere
che si dissolve nel nulla, i calcoli spariscono, la realtà si dissolve. Allora
uno cede al sentimento, alla paura, alla palese evidenza della sua
disgregazione, della perdita della salute e della forza. Alla fine si convince
che è tempo di metter al mondo uno che piglia su di sé un cognome e dei beni e
della proprietà, per una finzione di continuità della propria vita o forse.
Forse a voler andar fino in fondo alle cose per urlare il suo disprezzo per una
condizione umana votata alla dissoluzione, alla degenerazione, alla rovina
personale e collettiva. Per fare figli
ci vuole una donna, ecco l’infinito ricatto, ecco tutto il segreto dell’amore:
la necessità di essere e di fingere. Io sono diventato un mentitore
professionale inseguendo le donne e questa grande illusione dell’amore.
|
|
3 agosto 2010
L'italiano educato dagli stranieri invasori- settimo discorso
De
Reditu Suo - Terzo Libro
L’Italiano
educato dagli stranieri invasori- settimo discorso
Quando
i Re di Francia e di Spagna lottavano per imporre la loro egemonia sul
continente Europeo all’inizio
dell’Età Moderna in pochi fra le genti d’Italia erano consapevoli
dell’esistenza dei fatti politici e si dividevano fra filo-francesi e
filo-spagnoli. Per tutti gli altri la logica era il solito “Franza o Spagna
purchè se magna” e l’eterno “Dove c’è Pane c’è Patria”, quest’ultimo motto più
letterario che storico, è stato messo in bocca a un cavaliere mercenario in un
romanzo dell’Ottocento, riflette bene la
naturale inclinazione degli italiani. A parte alcune minoranze fortemente
politicizzate perlopiù istruite e parte dei ceti medi la maggior parte della
popolazione del Belpaese è estranea a qualsiasi passione che non sia lo
strettissimo interesse privato o della famiglia d’origine. Le ultime vicende
palestinesi con lo scontro fra incursori israeliani e pacifisti arrabbiati su una
nave turca che portava aiuti umanitari dovevano di per sé scuotere la politica
e l’opinione pubblica. La maggior parte delle genti d’Italia hanno mostrato
encefalogramma piatto e solo delle minoranze fortemente politicizzate hanno
dato luogo a manifestazioni o a qualche forma d’interesse che non fosse il
fastidio o la sorpresa per l’ennesima violenza medio-orientale che arriva dal
televisore. Così i giornali politicamente orientati si schierano a favore o
contro l’incursione dei commando dalla stella a sei punte sulla base della
polemica politica italiana, dei suoi mal di pancia sociali, della sua
arretratezza cultuale, delle sue allucinazioni giornalistiche che scambiano uno
scontro militar-religioso che dura dal 1949 con i fatti e gli schieramenti
faziosi di casa nostra. Il dramma palestinese diventa la solita occasione per
schierarsi a favore o contro talune minoranze politiche italiane, per far
paragoni forzati e strambi, per confondere le grandi tragedie altrui con le
farse e le carnevalate di casa nostra. Ecco oggi come ieri le genti del
Belpaese fanno il tifo per questo o per quello, c’è nella cultura italiana un
bizzarro istinto di sopravvivenza proveniente dal passato remoto che spinge a
cercar protettori stranieri o a cercar di compensare la prepotenza di uno di
questi con il calunniare o il cospirare contro di lui assieme ai suoi nemici.
Come ai tempi dell’Imperatore Carlo V e del Re Francesco I il Belpaese è un
terreno di conquista psicologico e culturale prima ancora che militare o
politico. Lo straniero dominante troverà sempre partigiani e nemici perché in
fin dei conti per l’Italiano il nemico è sempre e comunque il connazionale; lo
straniero prima o poi varcherà le alpi o prenderà il mare ma il proprio simile
è qui per rimanere e contendere ai suoi simili la roba: donne, soldi, impieghi,
protezioni, terreni, case. Fra noi ci conosciamo, per questo coltiviamo l’odio
e il disprezzo; tuttavia devo esser chiaro su un punto che mi sta a cuore: oggi
le difformi genti d’Italia continuano a comportarsi come se la Penisola fosse
sotto un regime straniero. A mio avviso
non ci può essere abiura più forte e strisciante del sistema della Repubblica
di questo banalissimo agire culturale e politico che attraversa tutti i ceti e
diventa banale forma del vivere e modello di comprensione dei fenomeni della
globalizzazione e della presenza delle comunità straniere nel Belpaese.
IANA per FuturoIeri
|
|
27 dicembre 2009
Allegoria della Seconda Repubblica
De Reditu Suo
Allegoria della seconda Repubblica
Quarto foglio
I mercanti, i barrocciai, e gli
ambulanti trassero dei sospiri di sollievo, il mostriciattolo stava sparendo
dalla vista con il suo seguito di esseri indegni. Il nano aveva fatto il suo
lavoro e fin qui le cose andavano bene, chissà come mai aveva chiesto proprio
la parte altrui. Ma erano pensieri inutili, pensare troppo non è bene per chi
vive di vendere e comprare e deve spostarsi di qua e di là per piazzare la sua
merce o per strappare a un concorrente un buon affare. Il mattino era alto nel
cielo e gli affari dovevano assorbire tutta la volontà e la capacità di
concentrazione di coloro che frequentavano il mercato. Tutti avevano bisogno di
quel che si trovava in vendita nel mercato. Gli esempi di varia umanità erano
talvolta pittoreschi, talvolta ridicoli. Là gentiluomo ben vestito contrattava
il prezzo di una collanina da poco per la sua giovane amante con un venditore
di cianfrusaglie, un mascalzone cercava presso il rivenditore di ferraglia
degli attrezzi per fare un furto con scasso, nel mezzo della piazza un paio di
saltimbanchi e un ciarlatano attiravano il pubblico con la scienza del loro
occulto e truffaldino sapere, un monaco impartiva benedizioni cercando qualche
piccola donazione, alcuni contadini stanchi esibivano sui loro carretti frutta
e verdura di stagione con la speranza di cavarne abbastanza per comprar
medicine e qualche coperta per il prossimo inverno, perfino un mendicante
esibiva qualche moneta per pagarsi una bevuta di vino e un paio di stracci per
coprirsi. Da un lato non lontano da un muro usato come pisciatoio per i cani un
tale, con qualche turba religiosa in testa, chiamava a raccolta i credenti
contro il peccato; era ignorato e non lontano da lui i venditori di vestiti e
di piccoli oggetti richiamavano una folla di donne che cercavano un piccolo
affare per portar a casa qualcosa con la certezza di aver spuntato un buon
prezzo e non di esser state fregate. Gli occhi delle signore brillavano di
avidità e d’illusioni mentre i gli ambulanti declamavano la loro merce e
raccontavano loro ciò che volevano ascoltare. Il venditore di pentole e di
oggetti in rame, con una faccia da straniero del sud, dava qualche colpo ai
suoi oggetti e li faceva risuonare per far sentire che c’era anche lui e che la
sua mercanzia era bella e valida. I bambini e erano indecisi se era più
interessante quella strana persona o il venditore di piccoli oggetti e
giocattoli da poco, il maestro del paese intanto cercava un rivenditore di
cianfrusaglie che aveva anche carta e materiale per scrivere. Al centro della
piazza nel posto d’onore un vecchio truffatore vendeva vecchi vestiti e scarpe
cercando d’imbrogliare i clienti sulla qualità della merce, a sinistra del suo
banco aveva il venditore di dolciumi e a destra quello di vino, uno attirava i
bambini pieni d’illusioni sulla vita, l’altro i vecchi delusi dall’esistenza
che cercavano un paradiso alternativo a quello del prete con due litri di rosso
scadente. Qualcuno era felice il sensale di maiali, quello di pecore e il tale
che combinava matrimoni e fidanzamenti erano seduti comodamente nella bettola
che faceva da taverna e da albergo per i forestieri e guardavano con interesse
lo spettacolo di quel mondo umano in movimento e rigiravano fra le mani qualche
buona moneta. I tre pensavano che in molti erano arrivati, in molti spendevano
e i soldi giravano; anche loro avrebbero avuto una parte di quel fluire di
denari grazie ai loro commerci di lana, pecore, carni suine e ragazze da
maritare. Intanto il tempo passava, le voci si facevano meno insistenti, e le
ombre s’allungavano. Stava arrivando la sera e la piazza iniziava a spopolarsi, il mercato
era quasi finito era venuto il momento di far gli ultimi affari svendendo la
merce invenduta, di lasciar gli scarti per terra per la gioia dei miserabili e
dei pezzenti e dei bambini abbandonati a se stessi e di far i conti e quindi di mettere in mano al nano del cielo le tre
parti che gli erano dovute.
De Reditu Suo
Allegoria della seconda Repubblica
Quinto foglio
Quando le ombre della sera si
allungarono e annunziarono la notte tornò il Nano con la sua veste da medico
degli appestati e assieme a un personaggio vestito di oro, di nero e di rosso
con una maschera da antico attore di teatro sul volto, lo presentò come il suo cassiere e assieme a lui prese le tre
parti del compenso che finirono in una borsa di pelle marrone e vennero le
somme versate annotate in un registro. Erano una coppia molto buffa un essere
piccolo e vestito da medico degli appestati e un tale spilungone vestito in
modo eccentrico che in modo cerimonioso s’inchinava quando doveva aprir la
borsa per far cadere i denari e annotava con scrupolo le somme. Quando la
coppia andò via i mercanti, gli ambulanti, i ciarlatani e i barrocciai
iniziarono a contare il guadagno che gli era rimasto fu allora che cominciarono
a farsi sempre più intensi dei suoni. I garzoni stavano riponendo le merci sui
carri e tutti erano prossimi a partire quando dal pozzo posto su un lato della
piazza emerse una sorta di fantasma. Era lo spirito del pozzo, chi fosse stato
davvero non era noto, o forse i paesani stanchi di ricordare la gente onesta l’avevano
dimenticato, o forse lui stesso aveva perduto il suo nome poiché e cose
cambiano e gli umani non restano mai gli stessi. La sua apparizione destò
ilarità e divertimento da tempo era noto che il fantasma era ridotto solo ad
essere una vuota voce che si perdeva nella notte e che sibilava al calar delle
tenebre. Così andò profetando l’antico spirito:”Malvagi, cosa avete fatto!
Avete dato la dignità del potere a un
nano maligno, deforme e maledetto per le sue magie, a un essere empio dalla
lingua bifida come i biscioni che strisciano nella nera terra. Avete dato a
costui la dignità di Cesare quando gli avete ceduto la parte che spetta al podestà,
l’avete onorato come l’Altissimo dando ad esso la parte che spetta al
Monsignore e infine dando la parte vostra dedicata a Iddio avete tributato
culto a un essere maligno composto di pietra, ossa, carne e sangue. Cosa
credete di aver fatto. Io so perché siete così iniqui, perché deridete questa
voce che sibila nella luce che muore di questo giorno, perché disprezzate così
tanto la vita e tutto ciò che è sacro. Io so che voi siete già morti, ombre
spente di un mondo che non c’è più, avidi esseri travolti dal mutare delle cose
che voi stessi create con il vendere e il comprare, voi avete distrutto il
vostro piccolo mondo umano per avidità e oggi vi prostrate per una fede
interessata e meschina al nano che è sceso dal monte a mostrare a tutti le
nostre deformità morali e la perversione dei nostri costumi. L’animale che ha spezzato, segato, diviso e
fatto portar via dai suoi servi infelici era una nobile bestia, voi tutti
l’avete ammirata e in altri tempi e l’avete posta a tirar il carretto con
l’immagine del patrono, l’avete vista alla destra del Podestà e a sinistra del
Monsignore. Adesso che avete rinnegato la vostra antica fede la morte ha mutato
ciò che era nobile e vivo in un corpo senza vita e decomposto. Solo voi date al
nano del cielo il potere di decidere sul giorno del mercato, di prendere ciò che
è di Dio e ciò che è di Cesare; la vostra discordia è il suo potere, e al suo potere
oggi avete tributato culto. Malvagio è colui che prende ciò che non è suo e
despota colui che compensa con i beni altrui i suoi favoriti, voi siete stati
despoti e malvagi contro voi stessi. Siate dunque maledetti e possa il vento
che soffia sulle vostre porte e sulle vostre finestre ricordarvi ogni notte la
malvagità della vita vostra.”
Dopo aver sibilato le sue
maledizioni il fantasma ritornò nel profondo del pozzo. I mercanti e gli
ambulanti non avevano più nulla da fare in quel luogo, accesero le loro luci e
le loro lanterne e si misero in cammino, lentamente perché la stanchezza era
tanta, i passi pesanti e la strada lunga.
|
|
26 dicembre 2009
Allegoria della Seconda Repubblica
De Reditu Suo
Allegoria della seconda Repubblica
Terzo foglio
Giurarono tutti quanti ponendo le
loro mani sopra quelle del nano del cielo. I guanti neri da cerusico degli
appestati furono toccati da una piccola folla eterogenea di mani le più diverse:
c’erano quelle lisce e morbide degli usurai che prestavano di nascosto i soldi,
quelle pulite delle prostitute, quelle fredde dei venditori di pesce, e quelle
grassocce dei dettaglianti di formaggi e salumi, quelle screpolate dei
rivenditori di attrezzi agricoli, e quelle inanellate dei merciai e dei
rivenditori di vestiti e scarpe, perfino qualche disperato dalle unghie sporche
che portava in un fagotto le sue tre o quattro cose da rivendere per trovar due
o tre soldi mise le sue mani sopra quelle del nano. Mille storie e mille disagi erano disegnati sui volti e
sulle mani di coloro che per guadagno offrivano la parte di guadagno non loro
al nano, ognuno aveva avuto qualche disgrazia o si era elevato solo un poco
lasciandosi alle spalle la povertà, oppure era disceso nella scala sociale fino
a diventare un’ambulante. Tutti volevano il loro guadagno erano lì e non se ne
sarebbero andati senza aver udito un familiare tintinnar di monete. Tutti
offrirono la loro parola e la loro dignità. Il nano ricevuto l’omaggio urlò
qualcosa di gutturale e brutale ai servi deformi ed essi indossarono dei guanti
e tirano giù dal carretto dei teli, delle asce da boscaioli e dei ganci e certe
aste di legno. Il nano prese da un fagotto una grande ascia nera, e iniziò a colpire
il corpo in alcuni punti frantumando le ossa e facendo schizzare per ogni dove i frammenti decomposti. In molti lo osservarono volevano constatare
se era vero quel che si diceva di lui ossia che aveva i piedi di pietra a causa
di una maledizione e se davvero una coda di rettile era nascosta dalle sue vesti. Quando cominciarono a mostrarsi le prime luci
dell’alba egli interruppe la sua opera e chiamò i servi a sezionare le parti
della bestia che aveva colpito, i deformi divisero le masse informi in alcuni
mucchietti usando lame e seghe per tagliare i tronchi dei pini, sistemarono le
carni decomposte in dei teli dopo averle spostare con dei ganci e infine
chiusero i teli. A suon di pugni il nano comandò che i suoi servi legassero i
ripugnanti fagotti alle aste proprio a metà di esse. I servitori presero le
aste così appesantite per le estremità e furono in grado di portare agevolmente
via quella materia puzzolente. Il nano salì sul carretto e disse:”Amici, tornerò quando la luce che ora mi caccia da
questa piazza sarà debole e allora verrò a chieder conto di quanto da voi
promesso. Avete davanti a voi tutto il
giorno, avete guadagnato il vostro tempo sta a voi ora farlo fruttare e
trasformarlo in denaro che gira di mano in mano
e che crea il nostro mondo fatto di cose morte e vive che vengono
vendute e comprate. Nel nostro mondo tutto ha un prezzo e questo è il mercato
la rappresentazione più schietta di tutta la nostra realtà, con dispiacere vi
devo lasciare perché qui sento una forza vitale che è affine al mio spirito”. Ciò
detto il Nano e i suoi servi abbandonarono il luogo in modo che la sua schiera
di portatori deformi e odoranti di morte e decomposizione non disturbasse gli
acquisti della gente venuta dalle campagne al mercato del paese. Fare affari al
momento giusto era una cosa importante, di mezzo c’era il tempo perché la vita
è breve e un soldo non guadagnato oggi non potrà essere investito domani e non
darà un profitto dopodomani, il denaro vive di lavoro di tempo, se mancano questi
due elementi può sparire come per magia. Il nano lo sapeva meglio di tutti loro
e aveva scelto il momento giusto per imporre il suo prezzo e la sua volontà.
Tutti ne erano consapevoli ma fingevano di non aver capito, c’era da guadagnare
quel giorno, e tutto il resto non contava più nulla.
|
|
25 dicembre 2009
Allegoria della Seconda Repubblica
De Reditu Suo
Allegoria della seconda Repubblica
La fortuna ci consegna questo scritto ritrovato in una
remota biblioteca, gli esperti lo attribuiscono al sommo teurgo di Cerreto, il grande evocatore
del fantasma del Doppio Meridione, uomo sommo per saggezza, dottrina e competenza
nell’arte della divinazione politologica. Si tratta di una copia in cinque
fogli della “Allegoria della Seconda Repubblica” certamente una delle copie più
antiche, qualcuno ipotizza che possa essere perfino l’originale.
Primo foglio.
Accadde nel primo giorno della
settimana, si trattava di un grosso animale, più grande di quelli che si
trovavano di norma nella zona; aveva addosso come una specie di bardatura che
denunciava il fatto di essere una bestia che aveva avuto un ruolo nella società
umana. Forse era una bestia da soma, o forse un grande cavallo montato da
chissà quale gentiluomo per le feste civili o religiose. Adesso era un
cadavere, una carcassa fredda abbandonata proprio nel mezzo della piazza del
paese a metà fra la chiesa e il palazzo del podestà. Il corpo stava andando in
decomposizione, il tempo era sfavorevole alla conservazione delle carni perché
la primavera era finita e il vento caldo annunciava l’estate.
Non era chiaro chi dovesse prendersi
cura di rimuovere quel corpo. La piazza era di tutti del potere civile, di
quello religioso, della gente del luogo e anche dei mercanti e degli ambulanti
che si recavano lì per il mercato, ma nessuno voleva far una cosa che non era
ritenuta di sua competenza. I popolani, le guardie, il podestà e il monsignore
semplicemente ignoravano la cosa e volgevano lo sguardo altrove. La piazza era
pubblica talmente pubblica che nessuno la riteneva propria, erta di tutti e di
nessuno e questo esse di nessuno la rendeva priva di valore. Alcuni fra gli
abitanti ritenevano che la carcassa dovesse esser rimossa a spese del
monsignore in quanto il giorno della fiera in onore del miracolo del Santo
Patrono era prossima e la piazza doveva esser pulita e sgombra, altri
ritenevano che il potere civile dovesse farsi carico della cosa, nacquero delle
discussioni anche violente ma la carcassa restò lì a decomporsi.
L’aria intorno alla carcassa
cominciò a guastarsi, la cosa si stava sfasciando lentamente e affioravano le
ossa e le viscere ormai preda delle larve.
Con indifferenza le genti del borgo
assistevano al disfacimento del corpo, forse si trattava di un presagio di
qualcosa che sarebbe accaduto o forse era un simbolo di qualche fatto
misterioso che era già avvenuto da anni e che nessuno aveva considerato o
compreso. Il corpo lì rimase fino al settimo giorno.
De Reditu Suo
Allegoria della seconda Repubblica
Secondo foglio
Erano in cammino da tutta la notte,
chi a piedi portando a spalla il fagotto con le poche cose da vendere chi con
qualche mezzo carico di casse e imballaggi, tante luci si muovevano nella notte
dirette alla piazza del paese. Il giorno di mercato si teneva in onore di un
miracolo del santo patrono del paese, il
venerabile al tempo della calata dei barbari aveva pregato e fatto penitenza e
Dio aveva indirizzato il furore degli stranieri altrove risparmiando il
miserabile borgo di allora dalla strage e dal saccheggio. Per questo dalle
campagne vicine approfittando del giorno lieto di festa giungevano in tanti per
fare i loro affari al mercato. Ma l’alba non era ancora sorta quando i primi
commercianti arrivati per prender posto s’accorsero del tanfo e del corpo; non
avevano previsto una cosa del genere e essendo litigiosi e discordi urlavano e
bestemmiavano a voce alta ma non si mettevano d’accordo fra loro. Si presentò
alla loro vista un piccolo essere seguito da una mezza dozzina di servitori
brutti e deformi che quasi nascondevano i loro corpi con abiti che nascondevano
le forme del loro corpo e con cappucci calati o cappelli, trascinavano un
carretto con degli attrezzi. L’essere che li guidava era il più basso di tutti
una veste da medico degli appestati lo copriva da capo a piedi, un paio di
scarpe con dei vistosi tacchi rivelavano quanto fosse basso, il volto era
coperto dalla maschera a forma d’uccello tipica di coloro che assistono gli
ulcerati; qualcuno addirittura giurò di aver visto una coda da rettile uscir
fuori da quel vestito altri affermarono che il rumore dei suoi passi aveva
qualcosa di strano come se i suoi piedi fossero di pietra. Il nano salì su una
cassa e parlò grossomodo così ai mercanti:”Amici sfortunati, mi conoscete di
fama mi chiamano il nano del cielo perché vivo sul monte, lontano dagli uomini
e vicino alle nuvole. Io vi osservo dall’alto e guardo questa pianura e i
vostri affanni e i vostri desideri e le vostre iniquità con l’occhio del falco.
Più volte avete chiamato me e i miei servi deformi per fare dei lavori che
altri non volevano fare. Oggi posso aiutarvi e togliere l’ingombro ma voi mi
darete una triplice ricompensa. Nel giorno del miracolo è costume che la decima
parte del guadagno vada alla chiesa in segno di etera riconoscenza ma voi oggi
la verserete a me perché vi ha deluso con il suo silenzio. Un altro decimo voi lo versate al podestà che
è il braccio armato della legge e dell’ordine ma voi mi donerete anche la sua
parte perché non ha fatto il suo dovere.
Infine mi verserete quella decima parte che è quella che spetta a Dio
per l’elemosina e le opere di carità poiché egli si è ritirato dal vostro mondo
e in questa ultima parte della notte non è qui con voi. Per i tre decimi del
vostro guadagno vi darò la vostra piazza e toglierò il corpo morto che ostacola
il guadagno del giorno.” I mercanti e gli ambulanti si guardarono negli occhi
nessuno si fidava l’uno del’altro, il nano stravagante prometteva di far fare
ciò che loro non potevano neanche iniziare. L’inimicizia che regnava fra loro
era troppo grande per trovare un’intesa su una cosa che comportava lo sporcarsi
le mani e rischiare un’infezione quindi accettarono le condizioni del nano. Uno
per uno giurarono sulle sue mani che avrebbe avuto la parte di Dio, della
chiesa e del podestà.
|
|
10 novembre 2009
Sepolture simboliche per i ricordi del tempo morto
De Reditu Suo
Sepolture simboliche per i ricordi del tempo morto
Un caso, è stato un caso e ho rivisto e udito nei
montaggi che fa una trasmissione di Raitre la vecchia sigla di Lady Oscar. Il
contesto era fuori luogo, ma comunque la mia memoria è andata ad anni molto
lontani, a un mondo ormai morto e sepolto con le sue illusioni, le sue logiche,
perfino con le sue virtù. Già perché quella serie animata, dalla quale mi sento
lontano, è stata parte di un mondo dell’infanzia che era inserito in una
vecchia Italia decadente che conservava dei valori e delle logiche un minimo
decenti; quella sigla mi spediva a tradimento in un tempo diverso e altro, oggi
morto. Per me la constatazione della morte di quel mondo è un fatto doloroso,
eppure devo rendere omaggio a una vecchia Italia che non c’è più e forse anche
a una sigla per quei tempi coraggiosa e decisamente fuoriclasse. Se avessi i
soldi dovrei conservare in delle teche da museo o in una specie di cassettiera
a metà strada fra quelle della sala professori e l’ossario i resti pietosi di
quel tempo perduto. Penso ai dischi in vinile, alle pubblicazioni ERI dedicate
agli eroi del piccolo schermo, ai trasferelli, agli album di figurine e ai
primi robot di plastica, ai giocattoli dell’Atlantic, ai filmini che si
vendevano allora e che venivano usati con dei proiettori casalinghi. Ricordi di
un tempo morto, non tutti piacevoli. Meriterebbero queste cose una sepoltura
simbolica, non per cattiveria o per feticismo da strapazzo ma per delineare un
prima e un dopo, un esser qui e ora avendo alle spalle qualcosa che forse ha
cercato di raccontare, in modo strambo e un po’ pazzo, anche le speranze
l’inquietudine di un tempo lontano. Per me è doloroso, ma devo far i conti con
un tempo che è ormai altro, dove le illusioni di natura sublime o le fantasie
del periodo hanno lasciato il passo a un mondo umano ben più triste e meno
portato a slanci eroici o generosi; è rimasto poco della natura problematica,
altruistica e contestataria degli anni settanta che era, sia pur sottotraccia e
da decifrare, presente in alcune serie animate giapponesi. Oggi tutto è
stritolato dalla macchina dell’industria dell’intrattenimento e lo spazio per
l’arte e la provocazione sembra essersi ristretto anche nelle serie animate
dell’Arcipelago. Rimane quindi nel nostro ossario ideale anche il rispetto per
un piccolo mondo antico e l’amarezza per questi anni così meschini. Quindi
essendo vano il piangere a oltranza sul tempo perduto, anche se può avere una
sua dignità, occorre pensare al qui e ora e al futuro. Evidentemente per
descrivere le speranze e le paure concrete di questi anni sarà necessario non
far affidamento sulla dimensione commerciale; occorre che nasca l’esigenza da
parte della gente perbene di creare le condizioni per scrivere, disegnare, fare
cose di carattere civile e culturale. Occorre che quasi con una spinta dal
basso si formino quelle spinte a descrivere in forma fantastica o allegorica le
passioni e le paure di questi anni. Credo che la potenza creativa dei nostri
anni ancora non emerga in forma compiuta perché tarpata dalla difficoltà di
attivare canali paralleli rispetto a quelli lucrativi, ma forse il rimedio già
c’è la rete e i nuovi mezzi per moltiplicare messaggi, disegni e scritti
potrebbero favorire la formazione di spinte culturali dal basso, forse questa è
illusione, o forse è il futuro.
La libertà inizia da sé stessi.
IANA per FuturoIeri
|
|
5 giugno 2009
Lo "Stivale" davanti alle sue troppe maschere
Il Belpaese: quarantanove passi nel delirio
Lo “Stivale” davanti alle sue troppe
maschere
A seconda dei tempi e delle situazioni i
ceti che nel Belpaese vivono di politica hanno assunto diverse maschere
ideologiche. Quelle del remoto passato avevano la loro ragione inscritta nelle
rivoluzioni industriali e nelle due Guerre Mondiali, le presenti sono grette
trovate pubblicitarie, trucchi circensi per raggranellare un po’ di consenso
tra una gioventù smarrita che osserva la mancanza di prospettive e fra vecchi
terrorizzati perché temono che l’extracomunitario gli “rubi in casa”, o che lo
Stato salti il pagamento della pensione o di qualche specie di sussidio. Le
maschere indossate dai ceti sociali che vivono di politica nel Belpaese sono usurate,
vecchie, sporcate e ripugnanti da vedere e da indossare. Le ultime recentemente indossate, ma già nate
logore, del moralismo politicamente corretto, del siamo tutti fratelli
italiani, dell’amicizia verso il diverso e l’uomo di colore si sono coperte di
ridicolo e di disgusto. Apertamente si sono rivelate fin da subito il cattivo
costume di chi voleva coprire il suo perbenismo con richiami alla solidarietà
umana e alla giustizia degni delle frasi dei baci perugina o dei biscotti della
fortuna cinesi: slogan, frasi fatte, roba priva di qualsiasi contenuto politico
o sociale. Chiunque viva per più di sei mesi nel Belpaese capisce che il primo
interesse dei ceti sociali che vivono di politica e di quelli che hanno delle
proprietà o delle posizioni dovute al rango sociale, o beni immobiliari e
fondiari è quello, in qualunque modo e a qualunque costo, di tenersi ben strette le
loro condizioni di privilegio e se possibile immobilizzare la società e la
cultura italiana. Non c’è alcuna solidarietà, vita, onore, decoro, o corso
storico o progresso; il Belpaese è solo lotta sleale per prendere dei beni, dei
soldi, dei privilegi, talvolta per accumularli o, sempre più spesso, per mantenerli.
Le maschere solidali, comunistoidi, liberaleggianti, nazionaliste o fascistoidi
servono solo a far finta di vivere altrove, in una società e in un Belpaese di
pura fantasia. Si vuole convivere con questa recente immigrazione, bene! Il
nodo aspro da sciogliere è la possibilità di ascesa sociale, si aboliscano gli
ordini professionali e tutti i lacci, si “annientino” anche le concessioni per
diventare tassisti. A chiunque ha le capacità, i titoli e i soldi, sia esso
d’origine filippina, senegalese, cinese, indiana, o di qualsiasi altra
provenienza sia data la possibilità di fare senza incontrare numeri chiusi,
concessioni, ordini professionali e via dicendo. Quanti dei nostri moralisti
che vengono dai ceti sociali altolocati come architetti, notai, avvocati,
giornalisti e liberi professionisti in genere sarebbe disposto in nome della
tolleranza ad abolire il proprio ordine professionale? Davvero le nostre borghesie potrebbero
accettare un medico cinese, un notaio filippino, un professore di colore di greco
e latino al liceo o un capo di origine rumena? Nella testa di chi fa moralismo
un “tanto al chilo” c’è l’idea che i filippini devono fare i domestici, gli
africani gli ambulanti, gli asiatici i commercianti al minuto. Quella che si
prepara è una società multi-razzista, gonfia d’odio e nel momento delle grandi
difficoltà collettive pronta ad esplodere per colpire i più deboli. Io so,anche
se non so dire come, che questo disegno funesto ricopiato sul peggio della
società Anglo-Americana fallirà, il Belpaese avrà la forza di opporsi a questa
“scienza malvagia” .
IANA per FuturoIeri
|
|
5 giugno 2009
Ma dove sono i problemi della mia generazione?
Il Belpaese: quarantanove passi nel delirio
Ma dove sono i problemi della mia
generazione?
Da tempo sono
funestato dai dibattiti televisivi, dalle discussioni di coloro che vivono
sulla gestione del consenso e della cosa pubblica, dai troppi luoghi comuni,
dalla gente intervistata per pochi secondi sugli argomenti i più strani. In
tanta abbondanza di aria fritta e parole al vento mi pare che manchi una
sincera, nobile, alta volontà d’occuparsi dei problemi della mia generazione
quella dei tanti che sono fra i trenta e i quarant’anni. I motivi di
preoccupazione non mancano: lavoro precario, difficoltà a formare una famiglia
di qualsiasi tipo, affitti alti, mutui per la prima casa cari o inaccessibili,
poca meritocrazia nell’accesso alle carriere che contano, famiglie d’origine
anziane o in crisi, inquietudini sul futuro come privati e come realtà
collettive o sociali. La mia modesta impressione è che aldilà di programmi
elettorali, delle dichiarazioni di principio, delle ostentazioni di facciata di
questa generazione freghi ben poco. Sono di gran lunga più importanti i
cantieri delle grandi opere sia a livello nazionale che locale, la questione
delle immigrazioni clandestine e delle
pensioni che mobilitano milioni di potenziali elettori anziani
terrorizzati dalla possibilità di
perdere qualcosa per colpa dell’immigrato “che ruba” o di una riduzione di quel
che gli entra in tasca, le invenzioni della polemica elettorale stretta fra la
necessità dei ceti che vivono di politica di mettersi d’accordo al momento
opportuno e quella di far finta di litigare su qualcosa. La generazione a cui
appartengo è per così dire, forzata dal clamoroso silenzio della politica a
pensare da sé sola ai suoi guai; essa è di fatto invitata a far da sé, ad
arrangiarsi, ma attenzione: deve farlo in assenza di concrete possibilità e
risorse. Questo tirare a campare è un bruciare la casa in pieno inverno per
riscaldarsi per qualche ora, si tratta di una scelta che costerà un prezzo
spaventoso alla società italiana e a tutto ciò che tiene in piedi il Belpaese.
Sinceramente gradirei da parte dei nostri candidati dei fragorosi “Me ne
frego”, l’espressione è fascista ma rende bene l’idea della natura del Belpaese
dove chi non ha famiglie importanti alle spalle o protettori difficilmente può
aspirare ad ascendere la gerarchia sociale, che ormai coincide con la pura remunerazione
economica. Perché la questione è anche e prima di tutto una questione di soldi,
ora che la ricchezza scarseggia le povertà emergono e l’egoismo sociale diventa
fattore di crisi dell’identità dei singoli e della collettività. Del resto nel
nostro amato stivale l’uomo è ciò che ha e se non ha non è.
Il futuro non
esiste ad oggi nel Belpaese perché da anni non c’è più politica, quella che si
vede è la sua caricatura, o peggio la sua decomposizione, le nostre genti
ritrovano l’arte d’arrangiarsi sulla via di una nuova disperazione.
IANA per
FuturoIeri
|
|
18 novembre 2008
LONTANI DAGLI DEI E DAGLI EROI 17
L’ultima sceneggiata messa in scena dei nostri rappresentanti del popolo là nel parlamento mi ha lasciato l’amaro in bocca. Mi riferisco al caso Villari, il tale eletto nelle file dell’opposizione che dovrebbe dimettersi e non si dimette da una presidenza. La sua elezione era partita dalla maggioranza e aveva trovato l’opposizione contraria a questa ipotesi. Invitato a dimettersi non l’ha fatto e forse non lo farà nei prossimi giorni. Questi i frutti della legge elettorale che ha tolto le preferenze. Da quando le segreterie dei partiti decidono i loro candidati nelle liste questi una volta eletti rispondono solo a se stessi e ai loro benefattori del momento. Questa legge infausta ha spezzato il legame fra eletto ed elettore e posto il problema di chi sono coloro che rappresentano il popolo italiano e come essi vengono eletti. L’alternativa al sistema delle preferenze, quella delle primarie è assurda. Nel caso italiano si potrebbe verificare che un partito fa le primarie e uno no. Il partito politico nella sua autonomia segue le sue regole. Inoltre c’è da considerare che è improbabile che si possa regolare per legge le regole per stabilire i candidati. I partiti non sono istituzioni, se lo fossero la cosa sarebbe piuttosto preoccupante per la democrazia. Mentre pensavo a questo momento, dove le segreterie dei partiti portano in parlamento personaggi con candidature blindate che a quanto pare poi non seguono la linea politica indicata, mi son ritrovato a pensare ad altri popoli e ad altre stagioni politiche dove il sacrificio individuale, o scelte coraggiose e sofferte erano l’atto di vite travolte dalla passione o dalla fede politica. Ho pensato allo sciopero dei minatori al tempo della Lady di ferro e agli irlandesi che fecero negli anni ottanta lo sciopero della fame fino alla morte nelle carceri inglesi, a quanti si sono opposti al comunismo totalitario e che hanno subito il carcere e la persecuzione. Credo che nel Belpaese non ci sia tanto la politica quanto la sua caricatura, la farsa rozza, la rappresentazione grossolana di qualcosa che dovrebbe essere una manifestazione potente del potere e della volontà dell’essere umano. Questo spettacolo è penoso perché in un momento difficile per milioni di italiani costa cifre astronomiche, in un momento di lavori precari e malpagati fa la fortuna di ceti di privilegiati che vivono di politica, in un momento dove c’è bisogno di esempi e di guide morali indica la strada dell’ognuno per sé e Dio contro tutti. Dove sia quel popolo italiano che credevo di conoscere proprio non lo so, non trovo più la mia gente, è troppo cambiata, irriconoscibile.
Forse tanti anni sono passati da allora o forse allora l’inganno era credibile perché creduto.
Oggi la grande politica nazionale è un canovaccio stanco recitato da mestieranti del palcoscenico con poco talento.
IANA per FuturoIeri Sito http://digilander.libero.it/amici.futuroieri
|
|
|
|
|
|