4 marzo 2011
Linea 18 fra Calenzano, Sesto e Firenze
Il fattto che mi fa scrivere questo pezzo è un fatto di cronaca banale: la soppressione di una linea dell'Ataf fiorentina in quel di Toscana, ma da utente di quella linea da circa sette anni, anno più anno meno, posso dire qualcosa.
Si tratta di una linea a me cara perchè oltre alla comodità di portarmi sul posto di lavoro e a Firenze in zona Cascine e Ospedale aveva il pregio indiscutibile di esser sotto casa. La cosa che merita attenzione sono i toni nuovi che ho udito quando ho preso la corsa all'andata e al ritorno dal lavoro in quello che sarà l'ultimo giorno della linea, i commenti malevoli degli utenti, soprattutto sestesi, non erano rivolti tanto al governo o alla regione ma al potere locale in quel di Firenze e Sesto. Cosa ho capito in questi ultimi viaggi fra Sesto e Firenze: non esiste più una credibilità del potere politico a prescindere e per ideologia neanche fra i più anziani. Nel momento in cui il cosidetto zoccolo duro dei partiti qui in Toscana è toccato nella sua quotidianità e nel suo privato ecco che ogni finzione ideologica si dissolve, le parole volano e non sottovoce, la gente parla ed emerge un quadro di un mondo umano di provincia fortemente legato al qui e ora e alieno da passioni e furori ideologici. Mi spiace per quanti sognano rivoluzioni o ribellioni, ma quel che vedo del banale vissuto quotidiano è un mondo privo di qualsiasi trascendenza o volontà di superamento dell'uomo in una forma vivente superiore o evoluta rispetto al quotidiano. Fra le note mentali che mi sono fatto nell'ascoltarte i discorsi degli utenti delle ultime corse del 18 c'è l'evidenza che non esitono più pasti gratis per le coalizioni del centro-sinistra o sedicente tale. Se l'elettorato, giovane o anziano che sia, si ritiene colpito nel suo quotidiano al momento del voto trarrà le dovute conseguenze; e questo nonostante certi benpensanti, oratori di provincia con un piede in politica, professorissimi senza cattedra che smaniano per veder qualche mutamento in un corpo sociale disulluso, cinico, incattivito dalle troppe violenze morali e pecuniarie subite, e dalle amarezze della vita. Ecco la grande novità nella disgrazia di dover ripensare la mia sveglia mattutina: scopro che è viva e reale una condizione elettorale e umana nella quale contano i fatti, il bisogno, il quotidiano e dove il resto più o meno ideologico e mitologico è cosa per poche minoranze di esaltati, di oratori, di ciarlatani televisivi. La politica, a parole, si è fatta amministrazione di orientamento più o meno liberal-democratico o social-democratico e il suo elettorato l'inchioda a questa sua nuova natura che ha scelto per se stessa. Si tratta di una nota importante di natura personale che forse da sola aiuta a spiegare la pesante flessione della coalizione di Centro-sinistra alle ultime elezioni che hanno riconfermato il Sindaco e la coalizione a guida PD in quel di Sesto Fiorentino. In generale conta da quando al poilitica ha voluto essere manifestazione dell'amministrare entro il parametro di un sistema capitalista corretto rozzamente e malamente dal clientelismo e dal corporativismo cadaverico all'italiana il puro il dare e il puro avere. Da alcuni anni a questa parte contano solo i fatti e il dare e l'avere anche per l'elettorato. Il resto è politica che pensa se stessa e pochi fra i comuni mortali intendono quale sia la sua parabola sulla vita umana e il suo discorso sul mondo.
Questa la cronaca dei fatti secondo una fonte credibile:
http://www.toscanatv.com/leggi_news?idnews=NL119060
Trasporto pubblico, dal 5 marzo
soppressa la linea 18 dell'Ataf
TOSCANA - 17/02/2011
-
Sabato 5 marzo parte il nuovo assetto delle linee del
trasporto pubblico locale Ataf e Linea nell'area fiorentina di Sesto e
Calenzano.
Una riorganizzazione resa particolarmente complessa dalla
consistente riduzione dei trasferimenti statali per il TPL decisi dal
governo quantificabili in circa 550.000 euro per l'area metropolitana
nord-ovest, pari a quasi il dieci per cento della spesa totale per
l'intero servizio. 'Ciononostante - ha affermato stamani l'assessore
alla mobilita' Ernesto Appella - siamo riusciti a salvaguardare sia gli
assi portanti del servizio che a mantenere tutti i collegamenti tra
l'area e il centro di Sesto Fiorentino'. Nello specifico, il nuovo
assetto contemplera' la soppressione dell'attuale linea 18 dell'Ataf che
sara' in parte sostituita, per quanto riguarda il territorio sestese,
dal nuovo percorso della linea 64 che servira' l'area di Querceto da via
Don Minzoni a via dell'Olmo. Tutte le altre linee cittadine saranno
mantenute o potenziate. il 2 che collega l'asse Calenzano-Sesto-Firenze
S.Maria Novella sara' rafforzato introducendo venti corse giornaliere in
piu'; confermate al livello attuale anche le linee 56 (Piagge-Careggi) e
57 (Firenze S.Maria Novella-Polo Scientifico). Il 28 (Volpaia-Firenze
S.Maria Novella) vedra' una lieve diminuzione delle corse mentre saranno
rafforzate le linee 96 (Sesto FS-Osmannoro) e 97 (Calenzano-Polo
Scientifico), che avranno una frequenza ogni quarto d'ora nei giorni
feriali (...)
|
Per i miei venticinque lettori: IANA per FuturoIeri
|