5 marzo 2013
Diario Precario dal 14/2 al 25/2
Data.
Dal 14/2 al 20/2
Note.
Fine
riposo.
Trovata
la saracinesca chiusa del Ristorante con cui andavo con l’amico Marione.
Non
è l’unica saracinesca chiusa. Molte chiusure, poche aperture.
Cosa
prevista.
Scritta,
riscritta, meditata da anni. Spiacevole aver avuto ragione.
Riprese
lezioni regolari al liceo.
Considerazioni.
Dato
per certissimo il fatto che questa realtà è dominata dal potere del Dio-denaro
metro e misura della realtà umana all’inizio del XXI secolo in questa Europa
occorre da parte mia riflettere su ciò che sono e sul mio lavoro. Cosa può dire
di davvero interessante, utile, profittevole un professore di liceo di Storia e
Filosofia alla società, a coloro con cui si relaziona, ai suoi allievi?
La
centralità del Dio-denaro condiziona ed è condizionante. Quando tutto è
misurato sui soldi e sul denaro che un tale può far girare nel sistema è
evidente che il singolo, ad esempio io sono misurato e valutato sul denaro.
Questo è qualcosa che deve sempre esser tenuto in considerazione, altrimenti
alcuni fenomeni del quotidiano o visti e magari subiti non hanno né logica né
senso. Ma se si accetta come regola che si è stati misurati e si è misurati sui
soldi avuti o posseduti tutto si semplifica almeno nove volte su dieci. Il
metro del denaro in una società industriale e post-industriale complessa e disordinata semplifica e fa
chiarezza, ma nello stesso tempo crea un problema enorme perché è un metro
unico. Quindi il povero, il quasi-povero, l’essere umano sospeso fra ceti
sociali diversi può esser spinto a delinquere o a sospendere ogni giudizio
morale davanti alla prospettiva di un qualche guadagno. Il denaro come metro e
misura uccide la differenza fra bene e male, fra lecito e illecito; il denaro
porta con sé reazioni umane riconducibili a istinti animali, predatori che
sembrano provenire da qualcosa di profondo, di oscuro da una dimensione
tenebrosa della mente umana che rivendica un diritto di vivere e di possedere
per vivere contro tutto e contro tutti. In questo contesto non regge alcuna
fede, identità o ideologia, l’ordine costituito può esser tenuto solo con forze
di polizia o di polizia militare; non è certo l’inferno o il paradiso
l’elemento morale che fa desistere l’essere umano dal delinquere per ottenere
altro denaro ma semmai l’orrore di esser separati dalla carta di credito e
dall’accesso ai beni e ai consumi magari perché in galera o perché pesantemente
multati. Questa è la tendenza generale che spiega anche perché il delinquere
dei ceti alti della società è cronaca banalissima e quotidiana, più si è
potenti e ricchi e meno si è colpiti dalle vere punizioni che consistono nella
perdita del denaro e del potere del denaro.
Il
docente cosa può fare?
Forse
il testimone perfetto di mondi immaginari o futuribili?
L’erudito
in fuga verso mistiche grotte da eremita?
Forse
la Fuga dalla realtà?
Esiste
un mondo concreto e reale che non si fa mettere fra parentesi nemmeno dal più
completo e geniale dei sistemi interpretativi a sfondo mistico-consolatorio. Il
reale è vendicativo.
Data.
Dal 15/2 al 24/2
Note.
Lezioni
di materia alternativa. Risultati positivi.
Lezioni
ordinarie secondo il programma.
Verifiche
fra due settimane
Considerazioni.
Elezioni
confuse, la questione elettorale e il profilarsi di un successo del movimento
Cinque Stelle crea disagio in alcuni e speranze in altri.
Mai
vista una situazione così confusa sul piano elettorale nel Belpaese.
Non
vedo interesse per la questione della scuola, come al solito è argomento non
centrale della campagna elettorale. Forse questo è il mio cruccio, chi sono in
un Belpaese tutto ripiegato su se stesso e sul proprio egoismo senza
trascendenza, visione del futuro, nobili utopie, aspirazioni altruistiche. Se i più avessero un sincero interesse per il futuro avrebbero forzato da tempo
il potere politico italiano a interessarsi seriamente e principalmente di scuola e formazione.
Stimo
che i partiti politici per così eredi delle “tradizioni” del Novecento si siano
comportati male e da tempo non riescano ad essere credibili presso le nuove
generazioni e le folle di precari malpagati. Quindi è giusto aspettarsi un
risultato elettorale che li punisca.
Nota
specifica .
La
cultura filosofica e religiosa dell’India Antica ammonisce intorno al fatto che
la condizione materiale dell’essere umano è intrisa di sofferenza e di dolore
per sua stessa costituzione. Pur senza condividere personalmente soluzioni
induiste o buddiste credo che sia giusto che l’essere umano si ponga il
problema di quel che è oltre i suoi limiti fisici, la dimensione del piacere e
del possesso dei beni e servizi in questa vita materiale. Deve esserci qualcosa
in questa vita che si sottrae alla decadenza, al disfacimento, alla
dissoluzione.
Data.
25/2
Note.
Grillo
e i suoi trionfano.
BOOM
elettorale.
Omaggio
doveroso ai vincitori e Buona fortuna a tutti.
Considerazioni.
Dato
interessante. Forse si sta formando con una confusa nascita e un difficile
percorso una diversa mentalità italiana. Tempo è arrivato che il Belpaese entri
nel XXI secolo. Questo è l’altro tempo. Esso esige il suo prezzo e di entrare
nella vita di tutti. Il Belpaese esce difficilmente ma certamente da
rappresentazioni false, ideologiche e allucinate della rappresentazione del
reale. Un Belpaese diverso si è presentato e ha presentato il conto elettorale.
Così
va…
|